Controllo Magneto Induttivo
Il controllo Magneto induttivo (MIT) è un metodo utilizzato per l’esame dei cavi in acciaio di mezzi di sollevamento (gru, carri ponte ) e mezzi di trasporto a fune (funivie, sciovie, ascensori ) sino ad un diametro di 60 mm.
Questa tecnica consiste nello scorrimento della fune metallica attraverso un dispositivo specifico, che genera un campo magneto-induttivo all’interno L’apparecchiatura è collegata a un registratore, che registra il flusso magnetico che attraversa la corda stessa Qualsiasi difetto (normalmente tradotto come riduzione della sezione, in quanto evidenziano fili rotti, frantumazione, rotture locali, ecc.) provoca variazioni locali e campo totale originariamente indotto. In termini di acquisizione, se c’è un segnale anomalo (picco) a causa di un difetto, può confrontare qualitativamente l’ampiezza con un segnale di riferimento dovuto al filo di prova (posizioni su un tratto della corda, per simulare una sezione di aumento).